mercoledì 20 agosto 2025

Tra lei e me - Giampaolo Simi

Ormai da molti anni non è vacanza se non leggo un libro di Simi sulla spiaggia. 
Lasciato l'anno scorso Dario Corbo, i luoghi di questo romanzo sono sempre gli stessi, la Versilia e in particolare Viareggio. Lorena Danesi ha un'agenzia immobiliare a cui dedica quasi tutto il suo tempo, sottraendolo alla vita privata e al fidanzato Leandro, che invece ha lasciato la banca per realizzare il sogno di un B&B. Lorena e Leandro sono diversissimi tra loro e i rispettivi lavori forse contribuiscono ad allontanarli ancora di più. Fino al giorno in cui Lorena viene trovata strangolata in uno degli appartamenti che doveva vendere. I sospetti si concentrano subito su Leandro e forse nemmeno Pietro Valvassori, il suo avvocato, crede alla sua innocenza. Un avvocato abituato a stare dall'altra parte, a difendere donne vittime di violenza, ma che ha seguito Leandro già anni prima, per un'altra storia. 
Ma chi era il cliente che Lorena stava aspettando?
Il racconto del rapporto tra Lorena e Leandro, la sequenza dei loro giorni, fino a quell'ultimo 23 aprile, si alterna alle ore e ai minuti della lunga notte in cui Leandro risponde alle domande dell'avvocato Pietro Valvassori. Un racconto serrato, tesississimo, in cui ogni tassello cambia posto e assume un significato diverso. 
Uno dei romanzi di Simi che ho apprezzato di più. 



lunedì 18 agosto 2025

Turista per caso - Anne Tyler

Una coppia che sta insieme da sempre e che si sgretola quando l'unico figlio muore. Una morte violenta e assurda, per cui è impossibile trovare una spiegazione e che sembra far perdere qualsiasi senso alla vita.
Ma «... il fluire del tempo è la vera avventura...» e la vita continua, trasformando i protagonisti in persone diverse, offrendo possibilità di vita diverse.
Di Anne Tyler lessi molti anni fa "Ristorante Nostalgia" e lo amai moltissimo, anche se non lessi più nient'altro fino a due anni fa, quando la riscoprii con "Lezioni di respiro". "Turista per caso" è quello che mi è piaciuto meno dei tre, ricordavo il film solo a tratti e ci ho trovato qualche tempo morto, soprattutto all'inizio. Forse per il momento in cui l'ho letto, o forse perché non mi appassiona l'addestramento dei cani. È però un libro molto bello per il modo in cui tratteggia i personaggi, troppo spesso costretti in ruoli familiari che non corrispondono a quello che sono in realtà. Scritto nel 1985, è uno spaccate di America e di un'epoca passate ma di cui restano tracce profonde ancora oggi.



domenica 10 agosto 2025

Perduto è questo mare - Elisabetta Rasy

Un po' romanzo, un po' autobiografia, un libro di ricordi, in cui dal buio del passato emerge un padre amato e perso prima del tempo, un rapporto irrisolto, evitato e cercato al tempo stesso, sotto il sole di un'estate eterna. E forse è la stessa estate eterna dalla quale Raffaele La Capria continua a guardare se stesso.
I ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza si mescolano a quelli di una lunga amicizia, ma anche a Enea e Anchise, e a Kafka e quel padre a cui scrisse una lettera che non gli inviò mai.
E poi c'è Napoli, vera protagonista, la città perduta, ma che resta sempre dentro a chi ci è nato e cresciuto, con le sue luci e le sue ombre.
Ho amato molto questo romanzo, per il modo in cui è scritto e per quello che racconta.