lunedì 24 marzo 2025

I titoli di coda di una vita insieme - Diego De Silva

«L’amore non è una storia, ma due».
Quando ho letto questa frase mi è venuta voglia di leggere questo libro, di un autore di cui non avevo mai letto niente.
L'ho letto in fretta, in un weekend, perché un capitolo fa venire voglia di passare al successivo e di ascoltare le due voci che si alternano, quelle di Fosco e Alice, marito e moglie da tantissimi anni, che hanno deciso di separarsi.
«Alice e io ci vogliamo bene. Per questo ci stiamo lasciando.»
E mentre la loro vita comune si esaurisce nelle discussioni, nella stanchezza, nei ricordi che affiorano e che non possono essere ridotti agli atti di un tribunale, i due punti di vista si incrociano, senza trovare la crepa da cui è iniziata la fine.



mercoledì 19 marzo 2025

Baumgartner - Paul Auster

È un libro breve, 200 pagine circa, ma l'ho letto lentamente perché in ogni pagina c'era moltissimo.
Si svolge durante l'ultima parte della vita del protagonista, Seymour Baumgartner, dieci anni dopo la perdita della moglie Anna, con cui aveva un rapporto totalizzante. È quindi un libro sulla morte - improvvisa quella di Anna, incombente e inevitabile quella di Seymour - ma è anche e soprattutto un libro sulla vita, che si affaccia all'improvviso, nei momenti più impensati, attraverso i ricordi del passato, e gli scritti di Anna. Oppure con i nuovi amici, come un impiegato maldestro o una studentessa appassionata delle poesie di Anna. È però soprattutto un romanzo costruito sui dettagli, sul filo di una nostalgia che non prende mai il sopravvento, con un finale che, in attesa della fine, si apre alla vita.